Responsabilità civile professionale
Là dove hai subito un danno in conseguenza di errori od omissioni nell’esercizio delle attività svolte da professionisti o da società che svolgono servizi professionali, saprò consigliarti su quale sia la migliore strategia per ottenere il giusto risarcimento.
Responsabilità civile auto
Dall’inizio della mia professione sono legale fiduciario di alcune importanti compagnie di assicurazione: UNIPOL S.p.a. – Linear Assicurazioni S.p.a. – Cattolica S.p.a. oggi Generali Italia S.p.a. – Tua Ass.ni S.p.a. oggi Allianz S.p.a.
Per le prime due mi occupo prevalentemente di gestire sinistri provenienti da Aree Speciali antifrode.
Grazie a queste collaborazioni ho sviluppato una profonda conoscenza degli aspetti legali nel ramo della responsabilità civile automobilistica.
Risarcimento del danno alla persona
Il danno alla persona comprende tutti i danni, patrimoniali e non, che sono cagionati ad un essere umano.
Si tratta quindi di una grande area che racchiude al suo interno altre categorie: danno alla salute, danno biologico, danno esistenziale, danno morale, danno non patrimoniale, danno patrimoniale, danno all’onore, alla riservatezza, ecc. Qualsiasi danno che faccia capo ad un soggetto, di qualsiasi tipo o entità, è inquadrabile in questa categoria.
In particolare il danno biologico, la categoria più ampia, è il così detto “danno all’integrità psico-fisica del soggetto” e comprende il risarcimento di tutti i danni che la persona ha subito a seguito dell’illecito, indipendentemente dalle conseguenze sul patrimonio.
Tale figura ha subito nei decenni un progressivo cambiamento, partendo da un’ottica squisitamente patrimoniale, ove erano considerati eccezionali i risarcimenti per le voci di danno che non fossero calcolabili dal punto di vista economico, ad un’ottica non patrimoniale, per cui qualsiasi tipo di lesione, qualunque sia la sua natura, deve essere risarcita.
In definitiva in maniera sintetica si può dire che il sistema del danno alla persona può quindi essere così schematizzabile:
- danno patrimoniale (articolo 2043): risarcibile sempre;
- danno non patrimoniale (articolo 2059): risarcibile in sede civile nei casi previsti dalla legge (ordinaria, costituzionale, o comunitaria).